Så costruisci una routine lavorativa sostenibile – senza cambiare stile di vita
Condividi
Non devi rivoluzionare tutta la tua routine quotidiana per avere una giornata lavorativa migliore. Piccoli aggiustamenti costanti sono sufficienti – soprattutto se possono essere ripetuti indipendentemente dal fatto che tu lavori da casa, in ufficio o in movimento. Ecco un modello semplice per creare una routine lavorativa più sostenibile con un focus su ergonomia, energia e concentrazione.
1) Scegli un ritmo che duri
La chiave non sono le giornate perfette – ma un ritmo che funzioni la maggior parte dei giorni.
Prova la regola “30–60–3”:
- 30 minuti seduto
- 30 minuti in piedi
- 3 micro pause (30–60 secondi) all’ora per rotolare le spalle, allungare i fianchi e riposare lo sguardo
Bonus: Usa la posizione in piedi durante riunioni, telefonate e compiti amministrativi semplici. Riserva il focus profondo alla posizione in cui ti concentri meglio.
2) Rendi la postazione di lavoro portatile
Quando la superficie di lavoro è facile da spostare, è più facile mantenere il ritmo.
- Tieni una base portatile: computer, tastiera/mouse esterni e un modo semplice per alzare lo schermo.
- Usa un desk riser per passare rapidamente dalla posizione seduta a quella in piedi – senza dover riorganizzare i mobili.
- Prepara un mini-setup in una borsa: caricatore, cuffie, appunti. Così porti con te la tua routine lavorativa, non solo il computer.
3) Regola le altezze una volta – usale ovunque
Piccole regolazioni corrette riducono carichi inutili.
- Schermo all’altezza degli occhi (con l’aiuto di un supporto per laptop o una superficie di lavoro rialzata)
- Gomiti a 90° mentre scrivi
- Piedi ben saldi a terra o su un poggiapiedi
- La superficie di lavoro deve permettere alle spalle di rilassarsi – meglio alzare il tavolo che le spalle
4) Crea semplici trigger per il movimento
Ricordarsi di muoversi è metà del lavoro.
- Imposta un timer silenzioso per micro pause ogni 20–30 minuti.
- Cambia posizione ad ogni nuova riunione.
- Prendi il telefono in piedi.
- Bevi acqua ogni ora intera – una pausa naturale.
5) Struttura la giornata a blocchi
I blocchi aiutano a mantenere la concentrazione senza irrigidirsi.
Esempio di organizzazione quotidiana (adatta liberamente):
- 09:00–09:30: in piedi – email e pianificazione
- 09:30–11:00: seduto – focus profondo (micro pause ogni 25–30 minuti)
- 11:00–11:30: in piedi – riunioni/aggiornamenti
- 13:00–14:00: in piedi – chiamate e compiti leggeri
- 14:00–15:30: seduto – produzione/scrittura
- 15:30–16:00: in piedi – riepilogo e prossimi passi
6) Minimizza l’attrito
Rendi facile fare la cosa giusta.
- Prepara due altezze fisse tra cui alternare.
- Mantieni la scrivania libera dal superfluo – tutto ciò che usi ogni giorno deve avere un posto chiaro.
- Salva le impostazioni preferite (altezza, distanza dello schermo) sul cellulare come semplice checklist.
7) Piccole abitudini che fanno una grande differenza
- Distogli lo sguardo dallo schermo per 20 secondi ogni 20 minuti.
- Ruota le spalle 5 volte all’indietro quando ti alzi.
- Stai con entrambi i piedi a terra – evita di appoggiarti su un fianco.
- Cambia superficie: tappeto o scarpe comode durante il lavoro in piedi.
Checklist rapida per una routine lavorativa sostenibile
Alterno tra seduto e in piedi ogni ora
Lo schermo è all’altezza degli occhi
Faccio tre micro pause all’ora
La mia postazione è portatile e si monta rapidamente
Ho una giornata strutturata a blocchi che si adatta ai miei compiti
Perché funziona?
Perché è facile da ripetere. Non serve più volontà – serve meno attrito. Una superficie di lavoro portatile, altezze chiare e pause piccole e prevedibili sono sufficienti per far star meglio il corpo e mantenere più a lungo la concentrazione.
Vuoi rendere ancora più facile variare la posizione senza riorganizzare i mobili? Scopri i nostri Desk Riser portatili e accessori che ti aiutano a mantenere il ritmo – ovunque tu lavori.



